A Taranto seconda giornata del Medimex 2024

Medimex 2024: giovedì 20 giugno partono le scuole di musica e le attività professionali, al Teatro Fusco iniziano gli appuntamenti dedicati alla storica rivalità tra grandi artisti con The Notorious B.I.G. & Tupac Shakur e Michael Jackson & Prince, al Castello Aragonese accensione del video mapping Infinite Loop, AI Endless Exploration e allo Spazioporto showcase di Comrad, Leland Did It, Nebula, PinhDAR, Rares, Samia

Seconda giornata per Medimex 2024, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, in programma sino al 23 giugno a Taranto. Giovedì 20 giugno dalle ore 10 partono le attività di Puglia Sounds Musicarium, la scuola dei mestieri della musica in programma sino al 23 giugno tra Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello, Teatro Fusco e Università, con le lezioni, anche sul campo: Beyond Frames: creatività e tecnologia nel video live per eventi e teatroa curadi Fabio Dell’Anna,Diventa un Live Sound Engineer professionistaa cura di Antonio Porcelli,  Live Show Design a cura di Carlo Pastore, Registrazione e Missaggioa curadi Marc Urselli, Fotografia rock e dintorni a cura di Giovanni Canitano e i due appuntamenti, in collaborazione con Rockit, Creazione di contenuti originali per PODCASTa cura diGabriele Beretta e Teo Cremonini e Creazione di una fanzine digitalea cura di Dario Falcini (modalità di iscrizione e partecipazione sul sito web medimex.it). AlConservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” parte anche Medimex Music Factory, realizzata in collaborazione con Sony Music Publishing Italy, che quest’anno prevede le categorie colonne sonore per cinema e serie TV e cantautorato ed è rivolta a 10 compositori (età max 35) e 18 cantautori (età max 30) con i tutor Bianco, Michele Braga, Francesco Cerasi, Cecilia Del Bono, Machweo, Davide Napoleone, Santi Pulvirenti, Piero Romitelli.

Prendono il via anche le attività professionale con un fitto programma all’Università; alle ore 10.30 il workshop Music Export. Idee, strumenti e strategie per esportare la tua musica a cura di Domenico Coduto (Ipe Ipe Music) e Giuseppe Bortone (Zero Nove Nove) con ospite Damiano Miceli (Panico Concerti), alle ore 16.30 Il valore della World Music, tra rigenerazione del patrimonio culturale immateriale e sviluppo sostenibile delle comunità in collaborazione con Rete Italiana World Music modera Filippo Giordano (presidente Rete Italiana World Music) con Claudio Carboni (produttore e consigliere di gestione SIAE), Maria Moramarco (ricercatrice, interprete del canto tradizionale dell’Alta Murgia Barese), Maddalena Scagnelli (musicista e direttrice Appennino Festival), Vincenzo Santoro (resp. Cultura Anci) alle ore 17.30 Si possono progettare eventi musicali con un approccio alle diversità in Italia? Un manifesto condiviso per un evento per tuttə a cura di Equaly con Josie Cipolletta (co-founder Equaly, project manager), Francesca Barone (co-founder Equaly, music supervisor) toolboxe alle ore 18:30 Reality is over, un duetto tra Riccardo Luna (la Repubblica) e Alex Braga, introduce Daniela Caterino (UniBa).

Al Teatro Fusco (ingresso libero con prenotazione) iniziano gli incontri dedicatialla storica rivalità tra grandi artisti con un doppio appuntamento: alle ore 19 in scena le vicende musicali e umane sfociate in tragedia dei rapper the Notorious B.I.G. & Tupac Shakur con Tormento e Damir Ivic e alle ore 21.00  la contrapposizione tra le due stelle luminose di Michael Jackson & Princecon Carlo Massarini e Luca De Gennaro.

Alle ore 21.00 al Castello Aragonese accensione del Video Mapping Infinite Loop, AI Endless Exploration, opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixelsrealizzata per il Medimex, azione di arte pubblica che vuole essere una riflessione sul tema della manifestazione in programma sino al 23 giugno.  L’uso dell’AI si sta sviluppando in molti aspetti della vita quotidiana, sollevando dibattiti di natura etica e filosofica sul nostro rapporto con il progresso tecnologico e sulle opportunità ed i rischi che questo porta con sé. Diventa fondamentale l’esplorazione e l’esposizione di questo tema nella narrativa e nella rappresentazione artistica. Trovare una figura capace di rivelare l’essenza dell’AI – la certezza e il dubbio, la bellezza e l’orrore –  è stato il primo focus del lavoro. Pensata non solo come esito concettuale di incroci culturali e di memorie iconografiche, l’immagine allegorica della Sirena connette insieme due aspetti: il simbolo dell’inganno e il mito legato alla fondazione di Taranto. La scelta di ritrarre l’AI con la una Sirena Cibernetica è funzionale a rappresentare la creatura che incanta l’umano, celando la propria pericolosità. L’AI seduce con la promessa della sua crescente efficienza – offrendo soluzioni avanzate e nuove opportunità in molteplici settori – e nasconde alcuni rischi che potrebbero costituire gravi minacce: è la prima tecnologia nella storia che può prendere decisioni autonomamente e sottrarci il potere, manipolare il nostro comportamento e prendere decisioni per noi o su di noi. La sirena-serpente, rappresenta un avvertimento: avvicinarsi all’AI con cautela e discernimento, consapevoli dei rischi nascosti sotto la sua superficie, è fondamentale. Fondamentale, però, è anche mantenere la prospettiva, evitando di creare panico: più volte, nel corso della storia l’avvento di nuove tecnologie ha suscitato preoccupazioni e timori, ma spesso queste stesse tecnologie hanno portato a sviluppi positivi e a nuove opportunità. La sfida è recuperare, conservare e conciliare i valori propri dell’essere umano e combinarli nel tempo presente secondo un modello sostenibile.

Alle ore 20 al Caffè Letterario Cibo per la mente (ingresso libero) primo appuntamento di Medimex Book Stories, a cura di Corrado Minervini in collaborazione con la Casa del Libro Mandese con Generazione Alternativa (Rizzoli Lizard) di  Luca De Gennaro, libro che racconta l’imprevedibile storia dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalità Nirvana-Guns N’ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi di Jeff Buckley al primo concerto dei Foo Fighters.

Dalle ore 21 a Spazioporto (ingresso libero) showcase Indie, Pop RocK in collaborazione con KeepOn Live,  con  Comrad, progetto punk rock italiano ruvido, diretto ed estremamente coinvolgente, Leland Did It, band pugliese che combina sonorità alternative rock o post-punk con l’elettronica, Nebula, progetto di musica elettronica della cantante e sassofonista pugliese Azzurra Buccoliero, PinhDAR, duo italiano che si definisce “creatore di realtà parallele” considerato band trip-hop di riferimento in Italia, Rares, nato in Romania, cresciuto a Venezia e trasferitosi a Bologna per studiare Musica Elettronica al Conservatorio propone  un percorso nel segno del pop più sperimentale e della scoperta profonda del proprio io, Samia, romana di origini somale e yemenite, armonizza  pop, soul, R&B, dance anni 70 e elettronica con la sua voce graffiante e malinconica.

Gli showcase e l’intera programmazione del Medimex, si potranno ascoltare su Radio Medimex, il broadcast ufficiale che seguirà tutti gli eventi realizzando dirette, interviste e special ideato e condotto dai giornalisti Michele Casella, Carlo Chicco e Corrado Minervini, n onda sul sito medimex.it, sui canali social, sulle principali piattaforme digitali e sulle web radio del circuito Luoghi Comuni, iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI.  Per informazioni e modalità di ingresso medimex.it.

Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. POC Puglia 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8 in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili Regione Puglia/ARTI realizzato con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, con il contributo di Birra Raffo, birra ufficiale del Medimex media partner Radio Rai. Evento realizzato in collaborazione con Ministero del Turismo – Fondo Unico Nazionale Turismo.