Matino (Lecce) - Incontro sul tema 'Donne Migranti e Rifugiate: integrazione e diritti'
18/11/2016
Un incontro sulle donne migranti e rifugiate si terrà domenica 20 novembre, alle ore 17, nel Palazzo Marchesale in piazza San Giorgio a Matino. Sarà un appuntamento interessante per comprendere e approfondire la condizione di chi fugge da guerre e persecuzioni: chi sono le donne migranti e rifugiate? Cosa affrontano nel lasciare la loro terra? A cosa vanno incontro? Quali sono i loro diritti? Quali le possibili forme di integrazione?
Sono queste alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere nel dibattito dal titolo “Donne Migranti e Rifugiate: integrazione e diritti” promosso dalla sezione FIDAPA BPW-Italy di Casarano.
L’incontro, patrocinato da FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud-Est, UN WOMEN Comitato Nazionale Italia, Università del Salento, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Matino e ARCI Comitato Territoriale Lecce, vedrà confrontarsi: Eufemia Ippolito, Past President Nazionale FIDAPA BPW-Italy e Rappresentante BPW International al Consiglio d’Europa; Attilio Pisanò, Docente di Filosofia del Diritto e di Diritti Umani presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Salento e Roberto Molentino, operatore ARCI Lecce. All’incontro interverranno, inoltre, per un saluto Maria Nuccio, Presidente FIDAPA Casarano;Tiziano Cataldi, Sindaco di Matino e Fiammetta Perrone, Presidente FIDAPA BPW-Italy Distretto Sud-Est. Le conclusioni saranno affidate a Pia Petrucci Presidente Nazionale FIDAPA BPW-Italy.
A condurre la conversazione sarà la giornalista Mariella Piscopo, socia della sezione di Casarano. All’interno dell’incontro, arricchito dalla testimonianza di alcune donne “migranti e rifugiate” ospiti presso il Centro ARCI di Lecce, si potrà assistere allo spettacolo teatrale, a cura di Itaca Min Fars Hus – Gruppo teatrale di sperimentazione - dal titolo: “Oscenità del mare” di Anna Stomeo. Spettacolo dedicato al Mediterraneo e a tutti coloro, che lo hanno attraversato con fiducia e speranza e ne sono stati traditi: uomini e donne fuggiti dalla povertà e dalla guerra, scomparsi e mai più cercati, ingoiati da un mare ostile che inganna di false speranze.
|