Monopoli omaggia Pippo Patruno con “Archivio Sentimentale”

  Dal 27 giugno 2024 nella Biblioteca Rendella a cura di Antonella Marino e Carmelo Cipriani

A un anno dalla sua prematura scomparsa, Monopoli rende omaggio a Pippo Patruno con “Archivio Sentimentale”, prima importante retrospettiva dell’artista monopolitano curata da Antonella Marino e Carmelo Cipriani.

Ideato dall’Associazione Culturale Pippo Patruno insieme all’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il progetto è realizzato da Formula Brand, con il sostegno della Città di Monopoli e il Patrocinio istituzionale di Regione PugliaFondazione Pino Pascali e Accademia di Belle Arti di Bari.

La mostra riunisce le opere più significative del quarantennale percorso di Patruno, caratterizzato da una polarità tra impulso emotivo e controllo razionale e incentrato sulla geometria e sulla parola, che si avvicendano e a volte compenetrano nei diversi cicli succedutisi a ritmo serrato per un incessante bisogno di sperimentare.

Dai primi anni Novanta, la reiterazione modulare diviene il principale strumento espressivo dell’artista, un viatico attraverso cui dare ordine al mondo. L’elemento geometrico è all’origine di una raffinata ricerca astratta di vaga matrice minimalista, ma anche profondamente italiana nella gestione degli spazi, delle proporzioni, degli accordi cromatici, che ha connotato la sua attività per circa trent’anni.

La parola è invece fondativa dell’ultima parte del suo percorso: moltiplicata fino a costituire una texture, isolata al centro e ottenuta in negativo, è assunta da Patruno tanto per la sua valenza estetica che per quella semantico-concettuale.

Sono i diversi aspetti di una speculazione artistica complessa e raffinata, in cui centrale è anche una riflessione sul tempo che implica l’idea di transitorietà e cambiamento, con inevitabili accostamenti alla condizione umana.

«Pippo Patruno è uno dei figli di Monopoli, scomparso troppo presto, che avrebbe potuto ancora per molto regalarci la sua arte. Le opere in esposizione a Monopoli ci condurranno attraverso un viaggio immersivo nelle opere di un artista che va scoperto e riscoperto», afferma Angelo Annese, Sindaco di Monopoli.

«L’Assessorato alla Cultura ha fortemente voluto sostenere questo evento, che per un mese consentirà a tutti di conoscere e apprezzare l’estro creativo e intimo di Pippo Patruno», dichiara Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura.

«Pippo Patruno è tra i protagonisti dell’arte prodotta in Puglia nei decenni a cavallo tra Novecento e Duemila. La retrospettiva è il primo evento espositivo ad essere ospitato nella Biblioteca Rendella di Monopoli, scelta per il suo essere luogo della parola, elemento visivo e semantico tanto caro all’artista e s’inserisce in quella sistematica azione di valorizzazione degli artisti pugliesi, attuata dalla Fondazione», sottolinea Giuseppe Teofilo, Direttore Artistico Fondazione Pino Pascali.

«Pippo era un artista schivo, ma un amico generosissimo. Insieme abbiamo pensato la sede di Mola (l’Accademia dei Laboratori) e insieme ai colleghi di pittura abbiamo voluto sognare una Scuola di Pittura diversa, propositiva. È stato un eccellente Consigliere Accademico; anche per questo ruolo l’Accademia gli deve molto», evidenzia Giancarlo Chielli, Direttore Accademia di Belle Arti di Bari.

«Archivio Sentimentale è un omaggio a Pippo e alla sua arte. Questo è il primo progetto della nostra Associazione, che vuole tutelare, valorizzare e rendere fruibile a tutti il patrimonio artistico che ci ha lasciato», conclude Francesca Patruno, Presidente Associazione Culturale Pippo Patruno.

Nel corso della serata inaugurale, l’Associazione Culturale Pippo Patruno donerà un’opera dell’artista alla Città di Monopoli.

——————- 

Conferenza stampa di presentazione e preview giornalisti:

mercoledì 26 giugno, ore 11:00, Biblioteca “Rendella” di Monopoli

Il progetto sarà arricchito da tre eventi, ospitati sempre in Biblioteca “Rendella”:

  • martedì 2 luglio: Amici per Pippo – Immagini, suoni e parole in onore di Pippo Patruno – Paolo Panaro, Lorena Carbonara, Alessandro Giangrande, Raffaella Ronchi, Elisabetta Stragapede, Matilde Sabato e Leonardo Vita ricorderanno Pippo Patruno. A cura di Cosimo Mimmo Panaro.
  • domenica 7 luglio: Premio Pippo Patruno – Saranno proclamati i vincitori del concorso, rivolto agli studenti del Liceo Artistico di Monopoli. In collaborazione con l’IISS “Luigi Russo” di Monopoli
  • domenica 14 luglio: Viaggi sonori. Contaminazione al confine – Il Contamination Open Ensemble (Michele Di Modugno, Francesca Perrone, Gabriele Cavallo, Alessandro Turi e Sabrina Preite) in concerto: danze greche, R&B, musica elettronica, swing, funky per una vera e propria contaminazione di stili e culture musicali. In collaborazione con il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.