Occhiali da vista per lo sport: tutto ciò che bisogna considerare prima di sceglierli

Con l’arrivo della bella stagione e l’avvicinarsi della prova costume, sempre più persone decidono di condurre uno stile di vita più sano, praticando sport. Secondo i dati forniti da www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, un terzo degli italiani fa regolarmente attività fisica nel tempo libero. Tuttavia, quando si pratica sport, si è esposti agli agenti atmosferici, alla polvere, al sudore e ai raggi UV. È quindi necessario proteggere gli occhi da fattori esterni che possono influire sulla vista e, quindi, sulla sicurezza in generale:

1. Protezione dai raggi UV

I raggi ultravioletti sono una forma di radiazione che può causare danni agli occhi se l’esposizione avviene per un periodo di tempo prolungato. Alcuni occhiali sportivi sono dotati di lenti polarizzate o di filtri che riducono la quantità di luce che entra negli occhi, riducendo così anche l’esposizione ai raggi UV.

2. Protezione dal vento 

Il vento può causare secchezza oculare e disagio quando si pratica sport all’aperto. Gli occhiali sportivi con lenti curve e montature aderenti al viso riducono la quantità di aria che entra in contatto con gli occhi, mantenendoli idratati e protetti.

3. Protezione dalla polvere e da altre particelle 

Quando si pratica sport all’aperto si può essere soggetti a polvere, sabbia, foglie, ramoscelli e altri particelle che possono entrare in contatto con gli occhi. Gli occhiali sportivi con lenti avvolgenti funzionano quasi da ‘barriera’, bloccandone l’ingresso, riducendo così il rischio di lesioni e disturbi.

4. Prevenzione da infortuni

Gli occhiali sportivi non solo proteggono gli occhi da agenti esterni ma possono anche essere utili a evitare lesioni in caso di incidenti. Negli sport di contatto come la boxe, le arti marziali o la pallacanestro, ad esempio, gli occhiali sportivi con lenti resistenti possono prevenire tagli e gravi lesioni agli occhi.

5. Migliorano le prestazioni sportive

Utilizzando occhiali sportivi con lenti polarizzate o con filtri specifici, si possono migliorare la visione e la percezione dell’ambiente circostante, con un impatto positivo sulle prestazioni sportive.

Scegliere il materiale giusto 

Per lo sport, gli esperti di Clinica Baviera consigliano di scegliere un materiale leggero, flessibile e resistente agli urti. In alcuni sport sono necessarie anche montature avvolgenti, che proteggono gli occhi da tutte le angolazioni. 

Va inoltre considerato che la vestibilità degli occhiali sulla testa è fondamentale quando si pratica sport, in quanto una cattiva scelta del materiale può causare disagio, irritazione e persino lesioni cutanee. Ecco alcuni dei materiali tra cui è bene scegliere:

Policarbonato

Il policarbonato è una plastica resistente e leggera, ampiamente utilizzata negli occhiali sportivi per la sua durata e protezione dagli impatti.

Grimalide o TR90

È una resina poliammidica o termoplastica utilizzata nella produzione di montature per occhiali sportivi, in quanto resistente e flessibile.

Forma degli occhiali e della montatura

Nella scelta della forma degli occhiali e della montatura bisogna tenere conto dello sport che si intende praticare:

Triatleti: questi atleti, e in generale gli sportivi che praticano il loro sport all’aperto, di solito cercano la massima copertura o protezione dal sole e dalla polvere, quindi scelgono solitamente occhiali da sole avvolgenti o con schermo. 

Corridori: molti runner trovano scomodo indossare occhiali per lunghe ore, quindi scelgono montature minimaliste.

Ciclisti: le aste dritte possono essere più compatibili con i caschi, ma le aste curve o regolabili offrono maggiore sostegno.

Tipi di lenti e di occhiali

Non tutti gli occhiali, le lenti e i filtri sono uguali. Gli esperti di Clinica Baviera consigliano di sceglierli in base all’attività fisica o allo sport che si pratica. La prima cosa da considerare è il filtro o il grado di protezione offerto da ogni lente. I filtri delle lenti vanno da 0 a 4, con 1 che offre la protezione minore e 4 quella maggiore. Si può scegliere tra diversi tipi di lenti:

Lenti polarizzate

Eliminano i fastidiosi riflessi che si possono creare quando la luce si riflette su superfici come l’acqua o la neve, per questo sono consigliate per lo sci o gli sport acquatici. Queste lenti contribuiscono inoltre a ridurre l’affaticamento degli occhi aumentando la percezione del contrasto, migliorando la nitidezza dell’immagine e rendendo la visione molto più naturale; sono quindi ideali anche per sport come il ciclismo, la corsa e gli sport di guida, in quanto riducono l’abbagliamento e offrono una visione chiara e nitida.

Lenti specchiate

Proteggono dal sole senza alterare la percezione della profondità. Hanno uno strato di trattamento riflettente sul lato esterno che permette loro di riflettere la luce in eccesso, proteggendo gli occhi in ambienti con la massima luminosità della luce diretta, il che le rende ideali per qualsiasi tipo di sport all’aperto, soprattutto in ambienti innevati e acquatici.

Lenti colorate

Hanno diverse funzionalità e sono progettate per fornire un maggiore contrasto, accentuando le luci e le ombre per percepire meglio i dettagli del terreno. Quando si sceglie il colore delle lenti, è fondamentale conoscere l’uso che se ne farà, poiché la qualità visiva migliora sostanzialmente a seconda del colore scelto. Le lenti grigie ad esempio sono ideali per qualsiasi sport, perché mantengono la percezione dei colori e riducono l’abbagliamento. Le lenti marroni aumentano la sensazione di profondità e di contrasto, il che le rendeideali per sport come il golf o la pesca. I colori verdi eliminano i riflessi e sonoideali per le giornate di pioggia e gli spazi aperti, la spiaggia, la campagna e soprattutto gli sport di montagna. Le lenti blu assorbono i riflessi delle superfici riflettenti come il mare e sonoideali per gli sport acquatici. Le lenti arancioni e gialle migliorano la visione in condizioni di scarsa luminosità, il che le rende ottimali per l’osservazione dell’alba e del tramonto e per sport come il tiro con l’arco, il tiro al piattello o il tennis, perché favoriscono un’immagine più nitida e a fuoco a distanze maggiori.

D’altra parte, ci sono anche sportivi che richiedono un filtro anti-appannamento, che impedisce alle lenti di appannarsi, migliorando la visibilità in condizioni di elevata umidità o temperatura.

Il dottor Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia spiega: “Gli occhiali sportivi, oltre a essere un accessorio di moda, sono essenziali per svolgere un’attività fisica sicura. È importante però scegliere il modello giusto per ogni sport per proteggere gli occhi da agenti esterni, migliorando allo stesso tempo le prestazioni sportive e prevenendo i possibili infortuni”.