Sabato 2 marzo 2024, sarà a Palazzo Dogana alle ore 10.30 per il Festival della Scienza
FOGGIA – Elisabetta Cavazzuti, dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), è tra i migliori astrofisici del mondo. Sarà a Foggia sabato 2 marzo 2024, alle 10.30, nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana per intervenire nell’ambito del Festival della Scienza, la rassegna organizzata da Marco D’Alessandro, Antonio Milazzi e Angelo Bricocoli dell’associazione “Organizzazione eventi culturali”. A Foggia, Elisabetta Cavazzuti terrà una conferenza su “L’esplorazione spaziale e il suo infinito orizzonte”.
Il blog della NASA, per raccontare il suo lavoro, lo scorso 18 gennaio le ha dedicato un lungo articolo-intervista firmato da Rick Smith il cui titolo è “Passion and Precision: Meet IXPE Italian ‘Primo Tecnologo’ Elisabetta Cavazzuti”. Questo il link diretto all’articolo: https://blogs.nasa.gov/ixpe/2024/01/18/passion-and-precision-meet-ixpe-italian-primo-tecnologo-elisabetta-cavazzuti/.
Traducendolo in italiano, ne estrapoliamo alcune parti di seguito.
“L’astrofisica italiana Elisabetta Cavazzuti trascorre il suo tempo libero calandosi in corda doppia lungo ripide scogliere e cascate. Questo sport, chiamato “canyoning”, unisce un forte rispetto per la fisica e l’ingegneria di precisione con un profondo amore per la bellezza della natura. Per il resto del tempo, la sua attenzione è rivolta alle stelle, che richiedono lo stesso mix preciso e appassionato. Dal 2018, Cavazzuti ha ricoperto il ruolo di “Primo Tecnologo” dell’Agenzia Spaziale Italiana – ovvero program manager e capo tecnologo – per IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer). In quel ruolo, è la coordinatrice di tutte le attività tecniche e gestionali per la prima missione di polarimetria a raggi X mai effettuata – ed è orgogliosa della natura senza precedenti del suo lavoro. “L’IXPE è una scienza talmente nuova che quando andiamo alle conferenze per presentare i risultati, riceviamo ancora relativamente poche domande”, ha affermato. “Le persone stanno appena iniziando a comprendere la portata della nuova finestra che la polarimetria a raggi X ha aperto per noi. Stiamo aiutando gli astronomi e i ricercatori che si occupano di raggi X ad ampliare le loro conoscenze. Questo lavoro è speciale”. Cavazzuti, che ha trascorso gran parte della sua carriera specializzandosi negli studi sui raggi gamma e sui raggi X, ha conseguito la laurea in astrofisica nel 1995 presso l’Università di Bologna e il dottorato in astronomia nel 2006 presso l’Università La Sapienza di Roma. Mentre completava i suoi studi di dottorato, è entrata nel settore aerospaziale, inizialmente aiutando a sviluppare e testare il rilevatore di raggi gamma molli sul satellite INTEGRAL (International Gamma-Ray Astrophysical Laboratory) dell’Agenzia spaziale europea. Cavazzuti è stata incaricata di assemblare il rilevatore di raggi gamma molli di INTEGRAL, un componente hardware compatto ricoperto da 4.096 cristalli scintillatori, che trasformano la luce in corrente elettrica. “Ho trascorso quattro anni in una camera bianca, testando diverse colle per accoppiare gli elementi, testando i filtri per avvolgere ogni singolo scintillatore, testando il rilevatore stesso”, ha detto. “Era pura fisica sperimentale e ha contribuito a dare forma alla mia carriera”. Da lì, è entrata a far parte dell’Agenzia Spaziale Italiana nel 2001, immergendosi negli studi sui raggi X e gamma di sorgenti extragalattiche, inclusi i blazar, e contribuendo ad altre missioni scientifiche spaziali italiane e internazionali. Cavazzuti è entrata a far parte del team di missione FERMI nel 2006, guidando la costruzione dell’imager di raggi gamma e successivamente servendo come co-leader dei gruppi di lavoro scientifici FERMI dedicati agli studi sui nuclei galattici attivi e sui blazar e alla catalogazione delle fonti osservate dal telescopio. Col tempo, le è stato chiesto di fungere da coordinatrice per la collaborazione globale FERMI. Ha accettato l’incarico di un anno e ha trascorso il 2017 presso il Goddard Space Flight Center della NASA, supervisionando tutti gli otto gruppi di lavoro scientifici del FERMI.Da allora, è tornata al suo doppio ruolo di leadership scientifica e tecnologica, continuando la propria ricerca sui raggi gamma e guidando anche nuove missioni di volo e strumenti scientifici, incluso IXPE, dal tavolo da disegno all’analisi dei dati post-lancio. Collabora con partner accademici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e con l’industria di tutto il mondo. Nel 2015, ha guidato lo sviluppo da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana e la fornitura del contributo italiano al CALET (CALorimetric Electron Telescope), guidato dai giapponesi, che aiuta gli studi sui raggi cosmici e sulla materia oscura sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il richiamo della scienza spaziale attirò Cavazzuti inizialmente quando era una studentessa di astronomia delle scuole superiori. Il suo talento nella gestione dei programmi non si basa sulla stessa passione fondamentale, ha affermato, ma ciò che la tiene impegnata sono le persone. “Nel nostro programma, la direzione mi permette di concentrarmi sulla squadra”, ha detto. “Ovviamente lavoriamo per garantire che i progetti rispettino i tempi e i costi, ma tutto dipende dalla supervisione delle persone: ingegneri, scienziati, professori, appaltatori. Ogni volta che mettiamo insieme una squadra, ci sono nuove idee e intuizioni, nuove dinamiche di gruppo. Questo è l’elemento che mi piace di più”. “Lavoro per mantenere viva la mia ricerca, perché quell’intensa indagine scientifica mi tiene impegnata”, ha detto. “E la gestione dei programmi mi aiuta a capire e guidare cosa possono fare gli strumenti quando volano. Con ogni nuova missione, imparo un nuovo pezzo di tecnologia e un nuovo aspetto della scienza. Mentre il lavoro su IXPE continua, Cavazzuti sta già intraprendendo nuove iniziative. Il primo è il satellite ATHENA (Telescopio Avanzato per l’Astrofisica delle Alte Energie) dell’Agenzia spaziale europea, un grande osservatorio a raggi X che verrà lanciato nel 2037 per rilevare la formazione e l’evoluzione delle fonti di più alta energia nel cosmo: buchi neri, lampi di raggi gamma, anche il plasma contenuto nella materia oscura. Una solida gestione del tempo rende tutto possibile, ha detto, ma la curiosità – il desiderio instancabile di osservare, cercare, esplorare – è il fattore più critico. “Le persone spesso temono di non avere le capacità intellettuali necessarie per abbracciare la scienza e la tecnologia. Si chiedono: “Sono abbastanza intelligente per comprendere questo lavoro?” Sì! Noi siamo tutti! Non sono un esperto di molte cose; Cambio troppo spesso focus per diventare un esperto in alcune aree di studio”, ha detto Cavazzuti. “Ma sono curiosa e sono circondata da persone curiose”, ha aggiunto, “e insieme percorriamo la stessa strada”.