- Sospetto uso di lavoro forzato da indagare e, se dimostrato, prodotti da ritirare dal mercato
- Decisione di avviare un’inchiesta per verificare se il prodotto provenga da una zona in cui vi è un elevato rischio di lavoro forzato imposto dallo Stato
- I prodotti possono essere reimmessi sul mercato se il lavoro forzato viene eliminato dalla catena di approvvigionamento
All’inizio di martedì, i negoziatori del Parlamento e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle nuove norme che vietano i prodotti realizzati con il lavoro forzato dal mercato dell’UE.
Il nuovo regolamento creerebbe un quadro per l’applicazione di tale divieto, anche attraverso indagini, nuove soluzioni informatiche e la cooperazione con altre autorità e paesi.
Indagini
Secondo il testo concordato, le autorità nazionali o, se sono coinvolti paesi terzi, la Commissione europea, indagheranno sul sospetto uso del lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento delle aziende. Se l’inchiesta conclude che è stato fatto ricorso al lavoro forzato, le autorità possono chiedere che le merci in questione siano ritirate dal mercato dell’UE e dai mercati online e confiscate alle frontiere. I beni dovrebbero poi essere donati, riciclati o distrutti. Le merci di importanza strategica o critica per l’Unione possono essere trattenute fino a quando l’impresa non eliminerà il lavoro forzato dalle sue catene di approvvigionamento.
Le aziende che non si adeguano possono essere multate. Tuttavia, se eliminano il lavoro forzato dalle loro catene di approvvigionamento, i prodotti vietati possono essere riammessi sul mercato.
Merci e aree ad alto rischio
Su insistenza del Parlamento, la Commissione elaborerà un elenco di settori economici specifici in aree geografiche specifiche in cui esiste il lavoro forzato imposto dallo Stato. Questo diventerà quindi un criterio per valutare la necessità di avviare un’indagine.
La Commissione può inoltre individuare prodotti o gruppi di prodotti per i quali gli importatori e gli esportatori dovranno presentare ulteriori dettagli alle dogane dell’UE, ad esempio informazioni sul fabbricante e sui fornitori di tali prodotti.
Strumenti digitali e cooperazione, anche con i paesi terzi
Sarebbe stato istituito un nuovo portale unico sul lavoro forzato per contribuire all’applicazione delle nuove norme. Comprende linee guida, informazioni sui divieti, una banca dati delle aree e dei settori a rischio, nonché prove disponibili al pubblico e un portale per gli informatori. Una rete dell’Unione contro i prodotti del lavoro forzato contribuirebbe a migliorare la cooperazione tra le autorità.
Le norme prevedono anche la cooperazione con i paesi terzi, ad esempio nel contesto dei dialoghi esistenti o dell’attuazione di accordi commerciali. Ciò può includere lo scambio di informazioni su aree o prodotti a rischio e la condivisione delle migliori pratiche, in particolare con i paesi in cui è in vigore una legislazione analoga. La Commissione, che agisce in qualità di autorità competente capofila, può anche effettuare controlli e verifiche nei paesi terzi, se la società interessata e il governo del paese terzo sono d’accordo.
Citare
La correlatrice Samira Rafaela (Renew, NL) ha dichiarato: “Questa legge è rivoluzionaria nel campo dei diritti umani. Impedirà ai prodotti del lavoro forzato di entrare nel nostro mercato. E ha diversi riferimenti alla bonifica. Si tratta di un passo avanti verso il commercio equo e la pulizia delle catene di approvvigionamento, dando priorità ai diritti umani. Per combattere il lavoro forzato e imposto dallo Stato, dobbiamo lavorare con partner che la pensano allo stesso modo e diventare un forte alleato nella lotta globale contro il lavoro forzato”.
La correlatrice Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D, PT) ha dichiarato: “Il lavoro forzato è una realtà da troppo tempo e rimane una realtà per troppi. Si stima che nel 2021 ne siano state colpite 27,6 milioni di persone, per lo più nel settore privato, ma anche vittime del cosiddetto lavoro forzato sponsorizzato dallo Stato. L’accordo che abbiamo raggiunto oggi garantirà all’UE uno strumento per vietare dal mercato dell’Unione i prodotti realizzati con il lavoro forzato e per contrastare varie forme di lavoro forzato, anche quando è imposto da uno Stato.”
Passaggi successivi
Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno ora dare il loro via libera definitivo all’accordo provvisorio. Il regolamento sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo. I paesi dell’UE avranno quindi 3 anni di tempo per iniziare ad applicare le nuove norme.
Sfondo
Il regolamento sul lavoro forzato si concentra sui prodotti e non imporrà ulteriori obblighi di dovuta diligenza alle imprese che non utilizzano il lavoro forzato nelle loro catene di approvvigionamento. Ciononostante, è spesso associata alla direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che è stata concordata in via provvisoria tra Parlamento e Consiglio, ma che finora non ha ricevuto l’ok definitivo del Consiglio.