Da sabato 13 luglio – Visite guidate, appuntamenti speciali e un’installazione luminosa dedicata a Quinto Ennio al Parco archeologico di Rudiae a Lecce

TORNANO LE “SERE D’ESTATE” NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE A LECCE. ALLE VISITE GUIDATE, PREVISTE OGNI SABATO E DOMENICA, SI AFFIANCHERANNO EVENTI DI TEATRO, MUSICA E DANZA. VISITATORI E SPETTATORI SARANNO ACCOLTI DAL VERSO “NOS SUMUS ROMANI, QUI FUIMUS ANTE RUDINI” DEL POETA QUINTO ENNIO, NELLA REINTERPRETAZIONE LUMINOSA DI GIANFRANCO BASSO.

Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini: questo verso del poeta Quinto Ennio, nella reinterpretazione luminosa di Gianfranco Basso, accompagnerà la lunga estate di visite guidate ed eventi speciali del Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Se fino al 1 settembre, ogni sabato e domenica con turno unico alle 18:30 (ingresso 8/6 euro), proseguiranno le visite guidate alla scoperta dell’area archeologica, tornano anche le “Sere d’estate” con tanti appuntamenti in collaborazione con numerose realtà del territorio.

Si parte sabato 13 luglio con Ritorno al passato: un viaggio tra luoghi, storie e persone di Rudiae con le visite guidate abbinate alla riproposizione di spaccati della vita militare e civile sul periodo della Roma Imperiale a cura del gruppo Legio VIII Avgvsta Salento APS, con la rievocazione storica in costume (living history) in cui si amalgameranno spettacolo e veridicità storica. Al termine della visita guidata delle 18:30 (ingresso 10/8 euro), sotto l’uliveto che sovrasta l’anfiteatro, si potranno ammirare: l’esercito romano con il suo accampamento; la ricostruzione di un modellino del Castrum, accampamento Romano; un modellino dell’anfiteatro di Rudiae; tavoli didattici con strumentazioni e oggetti dell’antichità; la ricostruzione scientifica in scala di alcune macchine d’assedio. In particolare sarà esposto il modello della “machina tractoria” utilizzata dagli antichi romani proprio per la costruzione dell’anfiteatro. Inoltre ci saranno degli allenamenti nella cavea dell’Anfiteatro a cura di uno degli allenatori istruttori con i Gladiatores Rudini e l’addestramento con comandi in latino dei Legionari. Da non perdere il teatro e la danza del Teatro dei luoghi festival di Koreja, la musica del SEI Festival di Coolclub con Dardust e Massimo Silverio,le rievocazioni storiche della Legio VIII Avgvsta Salento APS, gli spettacoli di Vania Palumbo e Maria Margherita Manco, il Gran galà “Sogno in arte” del Festival internazionale delle arti. Info e prenotazioni  3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.

IL PARCO ARCHEOLOGICO
Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana. Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.) e riportato alla luce recentemente. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro.

SERE D’ESTATE
Dopo la prima tappa del 13 luglio anche il 27 luglio, 17 agosto e 7 settembre, le visite guidate saranno abbinate alla rievocazione storica a cura del gruppo Legio VIII Avgvsta Salento APS. Sabato 20 luglio la serata accoglierà Fabulae, concerto di Vania Palumbo (lyra e percussioni) e Vito De Lorenzi (percussioni e corde), che parte dalla musica antica e arriva fino a quella tradizionale e d’autore del ‘900. Dal 23 al 25 luglio ritorna a Rudiae il Teatro dei luoghi festival di Koreja (info e biglietti teatrokoreja.it) con le performance di danza “Voodoo” di Masque teatro ideato da Lorenzo Bazzocchi con Eleonora Sedioli e “Deriva traversa” di Dewey Dell con Teodora Castellucci (martedì 23 – ore 19:00), lo spettacolo “The real you” di Spellbound Contemporary Ballet con la coreografia di Mauro Astolfi (mercoledì 24 – ore 19:00), i due progetti tra danza e musica “Speeed” e “What will happen tomorrow” di Parini Secondo e Bremo (giovedì 25 – ore 19:00). Venerdì 26 luglio (ore 20:45 – info e biglietti internationalartsfestival.it) per il Festival internazionale delle arti appuntamento con il Gran galà “Sogno in arte” con i solisti dell’Accademia Germogli d’Arte del tenore, ideatore e direttore artistico del festival Salvatore Cordella con la partecipazione dell’arpista Claudia Lucia Lamanna (Premio Internazionale delle Arti 2024). Per il SEI festival di Coolclub (info e biglietti seifestival.it) si esibiranno invece Dardust, musicista e produttore italiano tra i più ascoltati e apprezzati al mondo, con un concerto in piano solo (sabato 3 agosto – ore 21:30) e il cantautore, cantante e chitarrista Massimo Silverio, che scrive e canta in cjarniel, lingua minoritaria delle Alpi Carniche (domenica 11 agosto – ore 21:30). Giovedì 8 agosto (ore 19:30) in scena Heroides – Eros, follia, coraggio e libertà, spettacolo tratto da Ovidio di e con Maria Margherita Manco con musiche originali di Marco Della Gatta. Il programma si arricchirà di ulteriori appuntamenti.

NOS SUMUS ROMANI, QUI FUIMUS ANTE RUDINI
Visitatori e spettatori saranno accolti quest’anno da un’installazione luminosa di Gianfranco Basso. Attraverso linee luminose l’artista riporta il poeta Quinto Ennio nel suo luogo di nascita. La sua figura appare nel buio della notte, restituendo il volto al luogo e riaffermando, nel gesto artistico, la centralità della sua personalità nella cultura occidentale. “Un ritorno dal passato attraverso l’intreccio di fili luminosi. Quinto Ennio guarda dall’alto della summa cavea, affermando la sua presenza: un monito per non dimenticare la sua importanza nella storia della letteratura”, sottolinea Basso. Affianco al ritratto si può leggere un suo celebre verso: Nos sumus Romani, qui fuimus ante Rudini. Il Poeta, dunque, ricorda come un tempo “fummo cittadini di Rudiae”, prima di divenire romani, italiani, europei. Nell’installazione la storia incontra l’arte contemporanea, la luce fende il buio mentre la memoria riemerge dal passato, salvaguardando radici e identità.

LA VISITA
Il percorso di visita di Rudiae prende avvio dall’area di Fondo Acchiatura. Qui è possibile visitare le strutture archeologiche messe in luce nel corso dei vecchi scavi degli anni ’50, ovvero le due strade basolate ortogonali, il luogo di culto e l’ipogeo ellenistico, al quale non è possibile accedere. Dopo aver visitato i resti archeologici di Fondo Acchiatura, il percorso prosegue sul lato nord dove un varco nel muro a secco consente un’affascinante veduta dall’alto dell’anfiteatro al quale si accede mediante una rampa di scale in acciaio situata in corrispondenza dell’ingresso sud del monumento; il sito è parzialmente fruibile anche per persone con disabilità motoria, poiché è presente un percorso semi-sterrato lungo il lato est che, attraverso una rampa in terra, permette di scendere nell’anfiteatro dall’ingresso nord. La visita, supportata dal virtual tour su tablet e da pannelli con foto, ricostruzioni virtuali e illustrazioni grafiche, permetterà di scoprire tutte la fasi di vita e monumentalizzazione dell’area, a partire dall’Età messapica, quando fu realizzata la cisterna (lacus) per la raccolta delle acque meteoriche, fino ad arrivare alla costruzione dell’anfiteatro nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano. In seguito, si risale dalla rampa in terra e da lì si percorre la stradina perimetrale che consente una vista stupenda del settore ovest, dove è possibile osservare la stratificazione delle strutture del lacus, dell’anfiteatro e del muretto a secco ottocentesco, impreziosita dalla presenza degli ulivi. Oltre agli aspetti archeologici, il sito, distante dall’inquinamento acustico della città, è caratterizzato da un silenzio suggestivo, interrotto solo dal frinire delle cicale, e dagli aromi delle presenze botaniche mediterranee (timo, rucola a fiori bianchi, orchidee, ecc.), in grado di sviluppare molteplici percezioni sensoriali.

ARCHEOLOGIA A RUDIAE
Rudiae fu descritta già nel XVI secolo da Antonio De Ferraris, meglio noto con il nome di Galateo, il quale, nel Liber de Situ Japigiae (1558), denunciò per primo le distruzioni provocate nell’area archeologica dai lavori agricoli. Il luogo rimase a lungo in stato di abbandono e fu oggetto di ritrovamenti sporadici sino alla seconda metà dell’800, allorché, con l’istituzione della ‘Commissione Conservatrice dei Monumenti Storici e di Belle Arti di Terra d’Otranto’, il duca Sigismondo Castromediano promosse alcune campagne di scavo dirette da Luigi De Simone (1869-1875). Le indagini portarono alla luce alcuni ipogei, numerose tombe, ceramiche figurate di produzione attica e italiota ed epigrafi messapiche e romane, che andarono a formare il nucleo principale del Museo Provinciale di Lecce, costituito nel 1868 su volontà del Castromediano. Tra il 1957 e il 1959, la Soprintendenza alle Antichità condusse due campagne di scavo proprio in questo settore. Le indagini condotte sul campo da Giovanna Delli Ponti riportarono alla luce due ipogei ellenistici, tratti di strade basolate ed edifici monumentali di età repubblicana. Nel 1970 la zona compresa entro il limite delle mura messapiche fu sottoposta a vincolo archeologico per favorirne la tutela, senza che ciò comportasse, però, un programma di indagini sistematiche. Alla metà degli anni ’80 venne presentata al Ministero la proposta d’esproprio di Fondo Acchiatura e con la successiva acquisizione venne istituito il parco archeologico di Rudiae. Negli ultimi due decenni, le indagini topografiche realizzate dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento hanno consentito la redazione della carta archeologica del sito. A partire dal 2011 si è effettuato lo scavo dell’anfiteatro di Rudiae, in collaborazione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e Comune di Lecce, in un’area dell’insediamento messapico acquisita di recente dall’Amministrazione comunale, grazie ad un finanziamento PRUSST. Le ricerche hanno messo in luce quasi interamente l’anello perimetrale del monumento, i corridoi radiali (vomitoria) che dividevano la cavea in cunei e parte delle sostruzioni sulle quali poggiavano le file di sedili. Sempre nel 2011, nell’ambito del progetto di valorizzazione promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, sono stati condotti saggi di scavo nel settore nord-occidentale della cinta muraria di Rudiae. Gli scavi hanno interessato un tratto del fossato esterno e della possente fortificazione messapica, foderata sia verso l’interno che verso l’esterno da strutture murarie in opera quadrata con blocchi di calcare, per uno spessore complessivo di ca. 8 m. Lo scavo dell’anfiteatro è ripreso a partire dal novembre 2014 sino al settembre del 2015, con finanziamenti POIn FESR 2007-2013 (Valorizzazione delle aree di attrazione culturale – Linea 1), ed ha permesso di riportare in luce la metà sud dell’edificio da spettacolo sino al livello dell’arena. Tra il 2016 e il 2017, il nuovo progetto di recupero e valorizzazione dell’area archeologica di Rudiae, finanziato con fondi FSC 2007/2013, ha consentito di riportare alla luce il settore settentrionale del monumento e di effettuare un primo intervento conservativo delle strutture murarie, oltre al riposizionamento in situ di alcuni blocchi. Le attività sul campo, con il coordinamento scientifico di Francesco D’Andria, dirette dagli architetti Enrico Ampolo e Roberto Bozza, sono state effettuate dalle imprese Nicolì SpA (2014-2015) e De Marco SRL-Lithos SRL (2016-2017), con l’assistenza archeologica della società Archeologia Ricerca e Valorizzazione SRL (A.R.Va), spin-off dell’Università del Salento.
 

Il Parco Archeologico di Rudiae dista da Lecce circa 3 km in direzione sud-ovest. L’ingresso al Parco, dotato di un parcheggio interno nell’area di Fondo Acchiatura, è situato in Via A. Mazzotta (40°19’55.6″ N 18°08’46.3″ E), di fronte all’IISS Presta Columella. Per la visita (della durata di circa un’ora) si consigliano scarpe comode, copricapo/cappellino e acqua.

Facebook, Instagram, YouTube
@parcoarcheologicorudiae

Per info e prenotazioni
3491186667 – 3495907685
info@parcoarcheologicorudiae.it
parcoarcheologicorudiae.it