«L’economia circolare non riguarda il futuro ma il presente. Per raggiungere l’obiettivo di una economia sostenibile bisogna fare squadra»
Accompagnare le piccole e medie imprese salentine verso un processo di crescita con l’obiettivo di trasformarle in prassi positive, in modo che possano diventare un esempio virtuoso e di sistema.
Si è tenuto questa mattina a Galatina “Salento Circolare. Il Tracciato per una Nuova Economia”, l’incontro organizzato da Confartigianato Lecce per valorizzare la cultura dell’economia circolare nel territorio salentino e diffondere le migliori pratiche circolari e sostenibili all’interno delle imprese del territorio. L’obiettivo è puntare all’estensione della vita dei prodotti attraverso la produzione di beni di lunga durata; la produzione di energie rinnovabili; le attività di ricondizionamento; la riduzione della produzione di rifiuti, la generazione di materie prime seconde dagli scarti di produzione; una migliore qualità della vita.
L’Unione europea sta aggiornando la legislazione sulla gestione dei rifiuti per promuovere la transizione verso un’economia circolare, in alternativa all’attuale modello economico lineare.
Nel febbraio 2021 il Parlamento europeo ha votato per il nuovo piano d’azione per l’economia circolare, chiedendo misure aggiuntive per raggiungere un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, libera dalle sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050.
«Come amministrazione ci impegniamo nel fare di più. Dobbiamo essere più bravi ad ascoltare le esigenze del territorio e dei collaboratori – ha dichiarato Fabio Vergine, sindaco di Galatina -. Parliamo di un tema che riguarda tutti noi, giovani e meno giovani. Il 2050 è oggi non è domani. È già arrivato. Il progetto di economia circolare rispetto a quella lineare non è sogno ma realtà a portata di mano. Ma per porterlo raggiungere serve la collaborazione di tutti».
Il presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’imprenditore artigiano: «L’artigiano ha una funzione diversa rispetto al passato. Dobbiamo dimenticarci l’immagine dell’artigiano che si chiude in bottega e si isola dal mondo per produrre. L’artigiano è un soggetto che fa parte della nostra società, che entra nel contesto sociale. È un attore che deve essere agile, deve muoversi e trasmettere qualcosa. Noi artigiani veniamo chiamati maestri perché possediamo la maestria, perché abbiamo conoscenza e la dobbiamo trasmettere ai giovani per incuriosirli».
Durante il dibattito è emersa la necessità di fornire alle imprese elementi di conoscenza e di approfondimento sui temi legati all’economia circolare e sviluppo sostenibile. Elementi che siano utili verso sfide che non riguardano il futuro ma il presente e che vedono protagonisti anche le nuove generazioni.
Tra gli interventi, Paolo Marcesini, direttore del network di informazione Italia Circolare: «Quando penso agli artigiani penso a una tipologia di impresa che costruisce quotidianamente il suo saper fare, facendo. E la matrice del saper fare facendo è la matrice di tutta l’impresa italiana. Dobbiamo partire da questo. È arrivato il momento di costruire il futuro. L’economia circolare è un blues che si ripete all’infinito».
Mario Fontanella Pisa, ricercatore della LIUC “Università Cattaneo di Castellanza e consulente aziendale sulla sostenibilità e circolarità, ha sottolineato l’importanza delle imprese di dotarsi di una figura ad hoc, Sustainability Manager, con funzione preventiva e strategica in linea con le più recenti novità normative ambientali, energetiche e di sicurezza finalizzata alla promozione di investimenti, politiche e iniziative sostenibili: «Molte aziende hanno iniziato ad assumere figure di riferimento, professionisti ad hoc che si occupano di sostenibilità. Ma la sostenibilità non la si può ridurre a un ruolo specifico e circoscritto in azienda. Serve una conoscenza condivisa della sostenibilità. È fondamentale che la circolarità sia una conoscenza comune e condivisa con tutti i dipendenti aziendali».
A prendere parte all’incontro anche Gabriele Cena, responsabile relazioni esterne dell’università di scienze gastronomiche di Pollenzo ha parlato della Teoria delle 3 C: «Si devono preservare il Capitale naturale e il Capitale umano, la Circolarità economica dei territori nella produzione e la Coevoluzione, cioè la evoluzione di sistema». Marco Marrone, delegato del professore Angelo Salento, dell’Università del Salento ha introdotto alcuni aspetti della ricerca, da lui condotta insieme all’ateneo, sulla sostenibilità della PMI: «La sostenibilità è davvero l’unico futuro possibile. Non è più una scelta di avanguardia o etica o un vezzo di qualche imprenditore. È l’unico percorso percorribile».
Ha coordinato l’incontro Ettore Bambi, responsabile progetti Confartigianato Lecce.
«Come associazione mettiamo al centro l’imprenditore artigiano – ha concluso il segretario provinciale di Confartigianato Emanuela Aprile – come Persona, Comunità, e Territorio. L’associazione è il naturale luogo immateriale per sviluppare relazioni, cultura della sostenibilità e consapevolezza».
L’iniziativa si inserisce nel programma di attività del progetto “Punti Cardinali” del Comune di Galatina che propone la realizzazione di un modello innovativo di orientamento fondato sulla sperimentazione con servizi integrati in grado di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di formazione e lavoro, e di supportare le persone nelle scelte che caratterizzano i cruciali momenti di transizione della vita.