Madrid – OOWC 2024 – L’olio d’oliva non solo arricchisce i piatti, ma promuove anche pratiche sostenibili e rafforza il marketing territoriale

• La comunicazione digitale è essenziale per rafforzare la presenza internazionale dell’olio d’oliva

• L’innovazione e la collaborazione sono fondamentali per mantenere l’olio d’oliva rilevante nella cucina contemporanea

Madrid, 27 giugno 2024.- Il Congresso Mondiale dell’Olio d’Oliva (OOWC), che si tiene in questi giorni a Madrid, prosegue oggi con il programma stabilito, affrontando in questa occasione una parte importante per la commercializzazione del prodotto. ? Per questo si è svolto il blocco E, denominato “Comunicazione e marketing”, sponsorizzato da MSC, in cui esperti riconosciuti a livello internazionale hanno analizzato il lavoro che il settore sta svolgendo a livello internazionale per pubblicizzare il prodotto e le sfide che esistono per il futuro. A tal fine, il congresso ha visto la partecipazione di Imene Trabelsi, responsabile del Dipartimento Promozione del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), che ha tenuto la presentazione dal titolo ‘Olio d’oliva e turismo: diversificazione imprenditoriale del settore oleario – Creazione di opportunità aggiunte valore attraverso la differenziazione e la valorizzazione’.

Nel corso del suo intervento, Trabelsi ha sottolineato che “questo tipo di turismo non solo promuove pratiche sostenibili, ma contribuisce in modo significativo al benessere delle comunità locali e al rafforzamento del marketing territoriale”. Poi Elvira Arzubialde ed Ena Cabré, di VML Health, hanno affrontato il tema della comunicazione e di come le strategie digitali e le narrazioni del marchio possano rafforzare la presenza dell’olio d’oliva nei mercati nazionali e internazionali.

Successivamente, la socia fondatrice di Castillo de Canena, Rosa Vañó, ha affrontato il tema del marketing e dell’internazionalizzazione, sottolineando le sfide e le opportunità che ancora rimangono nell’esportazione di olio d’oliva, evidenziando strategie efficaci e pratiche innovative per prosperare in un ambiente altamente competitivo . Questo blocco si è concluso con la tavola rotonda “Lezioni apprese da esperienze reali, inclusa la sostenibilità nelle vostre strategie di marketing”, moderata da Juan Antonio Polo, capo del Dipartimento di tecnologia dell’olio d’oliva e ambiente del CIO, e nel che Juan Manuel Luque ha partecipato , direttore di Luque Ecológico; Mariu Luchetti, direttore marketing e innovazione di Deoleo e responsabile della sostenibilità; Rafael Sánchez de Puerta, direttore generale di Dcoop; e Nicolás Tejada, direttore di Sostenibilità e Ambiente di ACESUR. In esso, i relatori hanno convenuto che la sostenibilità va oltre la semplice conservazione ambientale; “È cura, empatia e impegno globale per il benessere umano e le risorse naturali”. Hanno sottolineato che è in continua evoluzione e che necessita di una governance trasparente ed efficace. Questa evoluzione verso una sostenibilità più completa e universale rappresenta una sfida costante, seppur essenziale per le aziende e la società nel suo insieme. Dopo la pausa, i partecipanti hanno acquisito una visione di come l’olio d’oliva è posizionato nel mercato globale e integrato nelle pratiche culinarie contemporanee, evidenziandone la versatilità e il valore aggiunto, con l’obiettivo di promuovere una cucina rispettosa dell’ambiente.

A tal fine, il segmento F, denominato “Olio d’oliva e gastronomia” e patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione attraverso la strategia #foodsdEspaña, comprendeva Santi Mas de Xaxàs, co-direttore esecutivo del Centro Mediterraneo Torribera, in rappresentanza della Culinary Institute of America e da John Regefalk, chef ricercatore del Basque Culinary Center. Entrambi hanno sottolineato che, sebbene l’olio d’oliva sia un prodotto tradizionale, deve affrontare sfide contemporanee che richiedono approcci nuovi. Hanno sottolineato l’importanza di adottare nuove tecnologie e pratiche che aumentino l’efficienza e migliorino la qualità del prodotto in modo sostenibile. Sostenevano l’integrazione di metodi innovativi in ​​tutte le fasi della produzione, dall’agricoltura alla commercializzazione, per rispondere alle richieste del mercato odierno. Inoltre, è stata sottolineata la necessità di una maggiore collaborazione tra produttori, ricercatori e legislatori per sviluppare politiche che promuovano la sostenibilità e l’innovazione nel settore. La presentazione si è conclusa con un appello all’industria a collaborare e integrare l’olio d’oliva in modo più creativo ed efficace nella gastronomia, garantendone la competitività e la rilevanza nel contesto culinario globale. A conclusione della seconda sessione si è tenuta l’esposizione dei poster premiati dal Comitato Scientifico dell’OOWC nel primo bando del concorso indetto per questa edizione. I vincitori sono stati ‘GEN4OLIVE. Mobilitazione di genotipi di olivo attraverso attività di pre-allevamento per affrontare le sfide future e sviluppo di un’interfaccia intelligente per garantire un’amichevole disponibilità di informazioni per gli utenti finali’ di Óscar Montaño Ramos, Project Manager di ricerca e sviluppo presso BALAM Agriculture; e “Impatto dell’olio extra vergine di oliva (EVOO) sulla funzione dello sperma nei conigli ipercolesterolemici”, di Estefanía Saez Lancellotti, ricercatrice postdoc presso l’Ospedale Universitario Virgen de la Victoria di Málaga.

Con il motto “Assaggialo, divertiti, è olio d’oliva”, l’OOWC si avvale della collaborazione di AgroBank, MSC, CIA-Agricoltori Italiani, John Deere, Ministero dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione attraverso la sua strategia #alimentosdEspaña, il Interprofessionale dell’olio d’oliva spagnolo, la Junta de Andalucía attraverso il suo marchio ‘Gusto del Sur’, Filiera Oleicola Olearia Italiana e ‘Campo y Alma’, il marchio di garanzia della qualità alimentare di Castilla-La Mancha, come sponsor Platinum; Grupo Interóleo, Büttner, Yara International, GEA, OLEOMAQ-Oleotec, AGQ Labs e Balam Agriculture come sponsor Gold; l’azienda Kubota, Hispatec, Asoliva, Todolivo e SGS come sponsor Silver; Agrocolor come gli altri sponsor. Agrotec, Voz do Campo, PugliaLive, Grupo Joly e Oleo sono i Media Partner dell’OOWC.