PRESÌDIO SLOW FOOD DELLA CIPOLLA ROSSA: LA CELEBRAZIONE DEL VENTENNALE DAL RICONOSCIMENTO AD ACQUAVIVA DELLE FONTI – 6 e 7 luglio

Presentato il calendario di eventi di sabato 6 e domenica 7 luglio, tra dibattiti, mostre, talk show, mercati enogastronomici

Una due giorni per imparare a riconoscere, raccontare e gustare “La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva” celebra sabato 6 e domenica 7 luglio 2024 i vent’anni dal riconoscimento di Presidio Slow Food ad Acquaviva delle Fonti. Una lunga serie di appuntamenti enogastronomici, dagli show cooking alle presentazioni di libri, passando per gli aperitivi in campagna e nelle grotte carsiche e  il convegno istituzionale del 6 luglio ospitato a Palazzo de Mari, organizzato dal GAL Sud Est Barese in collaborazione con il Presìdio Slow Food e il Comune di Acquaviva delle Fonti, utile per fare il punto anche su dieci anni di ricerca degli enti universitari sulle proprietà organolettiche della Cipolla di Acquaviva, che vanta anche il marchio Prodotti di Qualità della Regione Puglia e naturalmente è parte dei prodotti agroalimentari tradizionali, i PAT.

Le attività del 6 e 7 luglio, con una serie di eventi diffusi e che vedono la compartecipazione di un’ampia rete di partner pubblici e privati, si snoderanno in particolare tra Palazzo de Mari, Piazza de Martiri del 1799, Atrio Palazzo di Città e Piazza Maria Santissima dei Costantinopoli ad Acquaviva delle Fonti. Ad illustrarle nel dettaglio, insieme al presidente dell’associazione “La Vera Cipolla Rossa” di Acquaviva Vito Abbrusci, durante la conferenza stampa presso l’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, erano presenti Pasquale Redavid, presidente del GAL Sud Est Barese, Marco Lenoci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, Maria Grazia Barbieri, assessore all’Agricoltura del Comune di Acquaviva delle Fonti, Lucia Di Bisceglie, Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di Bari e Pietro Piccioni, direttore Coldiretti Puglia.

“Non solo un prodotto acclamato durante l’ultimo G7 svoltosi in Puglia, insieme a tutte le eccellenze agroalimentari di Puglia – ha ricordato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, a margine della presentazione degli eventi del ventennale per la Cipolla Rossa di Acquaviva Presidio Slow Food  – per le sue proprietà salutistiche che la vedono alleata fondamentale delle corrette abitudini alimentari, ma anche un prodotto della nostra terra, rappresentativo delle antiche modalità di coltivazione, patrimonio da conservare e tramandare”.

“Quest’anno celebriamo un lungo percorso avviato oltre vent’anni fa per il recupero, la tutela e la valorizzazione della Cipolla Rossa di Acquaviva. Il Presìdio Slow Food – ha ricordato il presidente dell’associazione “La Vera Cipolla Rossa” di Acquaviva Vito Abbrusci – oggi non rappresenta solo una rete di produttori ma un vero e proprio presidio di formazione culturale, di educazione alla nutrizione ed alla Dieta Mediterranea e di valorizzazione di un’identità rurale in cui questa eccellenza acquavivese riveste un ruolo di primo piano. Nella due giorni che abbiamo organizzato il 6 e 7 luglio troveranno spazio tutti questi temi attraverso un ricco programma di dibattiti, mostre, talk show, mercati per la vendita diretta che animeranno il centro storico di Acquaviva”.

Il dettaglio degli eventi è disponibile a questo link https://www.facebook.com/cipollarossadiacquaviva/?locale=it_IT