San Vito dei Normanni – “VIA APPIA, REGINA VIARUM”: LA CHIESA RUPESTRE DI SAN BAGIO NEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO

La “chiesa-grotta di S. Biagio in località Jannuzzo”, inserita nel dossier di candidatura della “Via Appia Regina Viarum”, è ora nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Agenzia culturale delle Nazioni Unite. 

Dopo il parere favorevole del Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti (Icomos) espresso il 29 maggio scorso, è giunta l’approvazione del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunitosi a New Delhi. 

«Il Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi nella 46esima sessione, ha deliberato l’iscrizione della “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale. Il sito diventa il 60esimo bene italiano riconosciuto dall’UNESCO – è stato scritto poco dopo mezzogiorno di oggi sul sito del Ministero della Cultura -. È la prima candidatura promossa direttamente dal Ministero della Cultura, che ha coordinato i lavori per la predisposizione della documentazione necessaria a richiedere l’iscrizione nella Lista. Il risultato – prosegue la nota – è il frutto di un lavoro di squadra che ha visto il coinvolgimento di molteplici istituzioni: 4 Regioni (Regione Lazio, Regione Campania, Regione Basilicata e Regione Puglia), 13 Città metropolitane e Province, 74 Comuni, 14 Parchi, 25 Università, numerosissime rappresentanze delle comunità territoriali, nonché il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede».

La cripta di San Biagio è situata a pochi chilometri dall’abitato sanvitese, all’interno di un più ampio insediamento rupestre. La grotta di maggiore interesse è quella centrale, utilizzata anticamente per le funzioni religiose, tutta affrescata e predisposta a luogo di culto.

Al suo interno sono ben visibili il “naos” affrescato e dedicato alle celebrazioni ed il “bema”, dove si riuniva il popolo. Essa presenta un ciclo pittorico unico nel meridione d’Italia risalente al 1196, data incisa sugli affreschi. 

È proprio grazie all’iscrizione presente sul soffitto (8 ottobre 1196) che si è riusciti a datare gli affreschi della volta e delle pareti, identificando «i nomi del pittore Martino, di Daniele (forse capomastro o l’architetto), di Matteo, il finanziatore dell’opera, e di Benedetto, il capo della comunità». Di notevole pregio sono sia gli affreschi della volta, sulla quale sono rappresentati episodi della vita di Gesù, sia quelli delle pareti laterali dove sono raffigurate figure di santi ed episodi del Nuovo Testamento e della vita di S. Biagio, con i Vangeli dell’Infanzia protagonisti assoluti.

«Che nel territorio di San Vito insistesse un gioiello storico artistico era noto e di questo va dato merito soprattutto a quanti, in anni ormai lontani, hanno acceso i riflettori su di esso profondendo le migliori energie tese alla valorizzazione e all’acquisizione del sito al patrimonio comunale – ha detto il vicesindaco Antonio Santoro, che ha seguito passo dopo passo il dossier della candidatura della via Appia, dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Comune di San Vito ed il Ministero della Cultura fino alla visita del team del Ministero guidato dal Dr. Sanjin Mihelic per conto dell’ICOMOS –. L’importanza del riconoscimento Unesco alla Via Appia “Regina Viarum”, nel cui perimetro rientra la chiesa rupestre di San Biagio, non si limita solo all’ambito storico, artistico e culturale, ma rappresenta anche una imperdibile opportunità per lo sviluppo economico e turistico dell’intera nostra comunità».

N.B.: La foto allegata si riferisce al sopralluogo presso la cripta di San Biagio, compiuto lo scorso anno dal team del Ministero guidato dal Dr. Sanjin Mihelic per conto dell’ICOMOS.