Surano (Lecce – I Banchetti della ribellione gentile – Nel Parco Paduli la coprogettazione del servizio mensa per coltivare un paesaggio sano

22, 29 giugno e 6 luglio 2024

Laboratorio del gusto (ex mercato coperto)

 Surano (Lecce)

Parco Paduli

Le esperienze nazionali tra le più interessanti sul tema del “cibo sano” si presentano alle famiglie, bambini, anziani, scuole, rssa, aziende, istituzioni, cuochi e contadini del Parco Paduli. Insieme ci si accomoda ai “Banchetti della ribellione gentile”, gli eventi di coprogettazione del progetto Santi Paduli che valorizzano la qualità del cibo delle mense pubbliche dell’Unione delle Terre di Mezzo.

Alcuni trai più interessanti casi studio nazionali sul tema del “cibo sano” si siedono ai Banchetti della ribellione gentile, nel Parco dei Paduli in provincia di Lecce. Per la comunità intera è un’occasione imperdibile di partecipazione.

ph Cosimo Coluccia

Con il fine di valorizzare il servizio di refezione pubblica delle scuole insieme a istituzioni, operatori economici e utenti, i “Banchetti” saranno momenti fondamentali per ascoltare i bisogni di famiglie, bambini, anziani, scuole, rssa, aziende, istituzioni, cuochi e contadini, e costruire insieme una visione capace di promuovere la crescita culturale, educativa e sociale del territorio.

Inizia così l’innovativo processo di co-progettazione che investirà nei prossimi mesi gli otto comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo nell’ambito di Santi Paduli, il progetto di economia sociale avviato dall’associazione Lua con il sostegno di Fondazione con il Sud e la collaborazione di un’ampia rete di partenariato.

In questo territorio di ventimila abitanti si potrà finalmente costruire un patto di comunità che valorizzi la buona cucina nelle mense pubbliche, le produzioni agricole locali e il rispetto dell’ambiente.

Durante i Banchetti, in un clima conviviale nasceranno occasioni di incontro, contaminazione, crescita, conoscenza e svago, per condividere gli spunti, le ispirazioni, le informazioni, i dati egli approcci provenienti da alcune delle esperienze migliori a livello nazionale rispetto ai temi della gestione virtuosa della refezione scolastica, delle politiche alimentari pubbliche, dell’educazione al cibo e della sua gestione sostenibile.

Fondamentali sessioni di studio, di confronto e di analisi si alterneranno a spettacoli artistici per tutte le età e con un’attenzione particolare alle famiglie e ai più piccoli, infine a degustazioni di buon cibo locale. In questo modo sarà possibilecostruire un nuovo modello partecipativo di gestione delle mense pubbliche del Parco Paduli, attento alle esigenze delle categorie più fragili e orientato alla valorizzazione della biodiversità e della salute della terra e degli uomini.

Nelle sessioni del 22, 29 giugno e 6 luglio si inizierà con il tema del “Cibo per tutti” per costruire un “patto” tra cuochi delle mense e agricoltori, e poi ancora tra cuochi delle mense, bambini delle scuole e nonni delle case di riposo.

A settembre seguiranno con le stesse modalità nuovi incontri sul tema dell’agricoltura sostenibile.

Santi Paduli è sostenuto da Fondazione CON IL SUD nell’ambito dell’iniziativa Sviluppo Locale Puglia. È un progetto di Lua Laboratorio Urbano Aperto aps insieme a Abitare i Paduli aps, Ad Astra Coop. sociale, Advisor srl, Ass. Cult. Lu Vecchiu Trainu, Benedetti Paduli Coop. agricola, Boschetto srl agricola, Comune di Botrugno, Comune di Giuggianello, Comune di Muro Leccese, Comune di Nociglia, Comune di Sanarica, Comune di San Cassiano, Comune di Supersano, Comune di Surano, Ctg Gruppo Impegno Sociale aps, Comitato Feste Maria Ss.ma delle Grazie, Consorzio Sociale Poggiardo, Atuttotenda Coop. Sociale, Fondazione Marchese Ignazio Guarini Onlus, Istituto Comprensivo Botrugno – Nociglia – San Cassiano – Supersano – Istituto Comprensivo Poggiardo, Istituto Comprensivo Muro Leccese, Music Platform aps, Radice aps, Rinascita Coop. Sociale, Santa Fucina Coop. Sociale, Ass. Cult. Tela.

Il programma

  • Dalla terra alla cucina – Un patto tra agricoltori e cuochi

Sabato 22 giugno – Laboratorio del Gusto (ex mercato coperto) via Due luglio – Surano
Dalle 18. Ingresso libero.

Dialoghi:

La buona mensa. Il caso studio dell’azienda pubblica Qualità & Servizi in sei comuni della provincia di Firenze.

Antonio Ciappi.

Gastronomo protagonista nella realizzazione delle migliori mense sostenibili della regione Toscana.

Nel 2017 Antonio Ciappi è diventato amministratore unico di Qualità & Servizi, azienda che opera nella ristorazione collettiva, di proprietà dei Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Signa in Toscana. Nel 2019 ne è diventato Direttore Generale mentre alla compagine si sono aggiunti i comuni di Calenzano, Carmignano e Barberino di Mugello. Qualità e Servizi ha iniziato a seguire una nuova filosofia di lavoro, passando da una ristorazione scolastica di tipo semi-industriale a una di eccellenza, fondata sui principi cardine di Slow Food: “buono, pulito e giusto”. Una filiera di produzione orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio locale, con una forte attenzione all’educazione: proprio partendo dalla sana alimentazione si può dare il miglior contributo alla crescita delle nuove generazioni e di tutta la cittadinanza. Qualità e Servizi si impegna ogni giorno ad offrire pasti di altissima qualità, dimostrando attenzione all’ambiente e alle risorse, alla cultura gastronomica locale, al gusto e alla soddisfazione dei propri utenti.

Le comunità del cibo. Il ruolo dei biodistretti sociali.

Paola Trionfi

Biologa e nutrizionista, Docente Master di alimentazione sostenibile presso Università degli studi di Padova. Responsabile ristorazione collettiva AIAB.

La ristorazione collettiva può essere un asset strategico per la costruzione di una comunità del cibo, capace di promuovere le risorse del territorio, costruire reti solidali e nuovo welfare. Se concepita in modo sostenibile, può essere portatrice di uno stile alimentare a basso impatto ambientale, attenta alle tecniche di produzione degli alimenti, alla biodiversità, alla fertilità dei suoli e alla riduzione dell’inquinamento. Può contribuire alla costruzione di “bio-distretti sociali”, aree geografiche in cui un accordo tra agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni, nasce per assicurare una gestione rispettosa delle risorse, puntando su produzioni biologiche e sociali che coinvolgono tutti gli anelli delle filiere fino al consumo.

  • La Festa:

Aperitivo stagionale, biodiverso, locale. 

Il cibo buono delle cuoche custodi nato dalla dispensa del Parco Paduli

Il Grande Lebuski

Uno spettacolo clownesco di circo, teatro e pantomima musicale di e con Gianluca Marra.

Il Grande Lebuski, personaggio eccentrico e stravagante, con le sue abilità clownesche mescolate a tecniche circensi (giocoleria, equilibrismo, acrobatica) e al cabaret cattura costantemente il pubblico facendolo entrare nel suo mondo bizzarro.

Daniele Marzano

Producer-sound artist-dj

Guidato da un irrefrenabile desiderio di ricerca musicale, Daniele matura anno dopo anno la passione per il vinile, protagonista indiscusso dei suoi dj-set che spaziano dalla Nu-disco all’House music, dalla Deep al Funky, fino alle contaminazioni moderne e tropical. Un vortice sonoro che raccoglie i generi più disparati e li plasma per creare il giusto dj-set. Dal 2016 co-fonda Music Platform.

Prossimi appuntamenti:

  • Dalla cucina alla tavola – Un patto tra cuochi e bambini

Sabato 29 giugno – presso Laboratorio del Gusto (ex mercato coperto) via Due luglio – Surano

Dalle 18. Ingresso libero.

  • Dalla comunità alla tavola – Un patto tra enti pubblici e comunità

Sabato 6 luglio – presso Laboratorio del Gusto (ex mercato coperto) via Due luglio – Surano

Dalle 18. Ingresso libero.